
|

|
Doppiaggio
 |
Diamo
un volto e soprattutto conosciamo meglio chi sono coloro che hanno
prestato la voce ad Arnold nei suoi film. Il doppiaggio ricopre un
ruolo importantissimo nella visione di un film ed è anche grazie a
loro se Arnold è divenuto cosi popolare anche da noi. Alessandro Rossi
detiene il primato con ben 16 volte film all'attivo. |
 |
 |
Alessandro
Rossi
Nasce
a Roma il 12 Ottobre 1955. Inizia ad interessarsi al
teatro molto presto, e già a 15 anni ottiene le prime
piccole parti quando ancora andava a scuola. Finito il
liceo, ha iniziato a lavorare stabilmente con la
Compagnia romana del Politecnico Teatro, una delle
migliori e attrezzate che c'erano sul mercato.
Dopo 5-6 anni di duro lavoro, Alessandro partecipa a
diverse tourneé col Teatro
Stabile di Bolzano e col Teatro di Roma, fino alla bellissima
esperienza di 2 mesi tra Stati Uniti e Canada. Porta in giro uno
spettacolo di commedia dell'arte e per un mese e mezzo partecipa ad
uno stage con attori canadesi a Toronto (il primo confronto con il
loro modo di lavorare, per alcuni versi molto diverso dal nostro).
Tornato dalla tourneé americana Alessandro passa altri 2 anni in
Compagnia (ha fatto parte dell'Orchestra Generale del Lazio, e tra i
suoi lavori citiamo "Pierino e il Lupo", "Ode a
Napoleone Bonaparte" di A. Shoenberg) per poi iniziare
l'attività di doppiatore. Richiestissimo per ruoli da duro, arriva
a doppiare attori di prima grandezza come Arnold Schwarzenegger, Liam Neeson, Samuel L. Jackson, Dolph Lundgren, Patrick Stewart fino
agli ultimissimi arrivi, Micheal Clarke Duncan e Vingh Rames.
Da
qualche anno è la voce incontrastata dei trailers cinematografici,
e il suo curriculum cresce a ritmi impressionanti. Oggi la sua
attività in voce si è molto ridotta (si limita a doppiare i suoi
attori), perché nel frattempo è cresciuta molto quella di
direttore del doppiaggio che lo impegna per lunghi mesi, dato che
Alessandro ama curare anche i dialoghi dei film che dirige.
E' lui
ad aver doppiato più volte Arnold (in ben 16 film: I
Gemelli, Atto di Forza, Un Poliziotto alle Elementari,
Terminator 2,
Last Action Hero, Junior, L'Eliminatore, Dave,
Batman & Robin,
Giorni Contati, Il 6° Giorno, Danni Collaterali,
Il Tesoro dell'Amazzonia, Il
Giro del Mondo in 80 Giorni, Terminator
3, I Mercenari 2).
Nota curiosa, Alessandro Rossi ha doppiato Lou Ferrigno, avversario
di Schwarzy nel film documentario "Pumping Iron - Uomo
d'Acciaio".
|
 |
Glauco Onorato
Nato
a Torino il 7 Dicembre 1936, morto a Roma il 31 Dicembre
2009, figlio dell'attore Giovanni Onorato (che
ricordiamo nella serie "Don Camillo" accanto a Cervi e
Fernandel). Attivo in teatro, cinema e soprattutto in
televisione (molti teleromanzi famosi come Una tragedia
americana, La freccia nera, I grandi camaleonti, I promessi sposi,
L'assassinio dei fratelli Rosselli, Vita di Leonardo...
Glauco Onorato è conosciuto
soprattutto per essere stato per oltre vent'anni la voce
italiana di Bud Spencer, ma doppiò anche vari attori
"forzuti" del passato, come Clint Walker o Mickey Hargitay,
ed interpreti di vaglia quali Sidney Poitier (La parete di fango),
Stephen Boyd (Ben Hur), Charles Bronson (I magnifici sette), James
Coburn (La grande fuga), Lee Marvin (I tre della Croce del Sud,
L'uomo che uccise Liberty Valance), Nick Nolte (48 ore, Terzo
grado), Brian Dennehy (Cocoon l'energia dell'Universo).
Attivo in
particolare per le cooperative di doppiaggio C.D.C., C.D., S.A.S., e
GRUPPO TRENTA. Ha doppiato Schwarzenegger in 6 film: Commando,
Codice Magnum, Predator, Una Promessa è una Promessa,
True Lies e
Terminator.

Mario Cordova
Nato
a Roma il 9 Luglio 1959. Attore di teatro, cinema e TV
(nel 1981 ha interpretato il ruolo di Roberto, il
protagonista maschile di Storia di Anna, primo
sceneggiato RAI che parlasse apertamente del problema
della droga). Doppiatore della C.V.D. e poi del GRUPPO TRENTA, voce di Richard
Gere (Affari sporchi, The Jackal, Schegge di paura, Sommersby),
Jeremy Irons (La casa degli spiriti, Il mistero Von Bullow, Lolita),
Patrick Swayze (Il duro del Road House, Ghost, Point Break) e
naturalmente di Kevin Sorbo nella serie televisiva Hercules.
Cordova è
stato la voce in 3 occasioni dello Schwarzenegger dei
primi grandi successi (come Conan
il Barbaro, Conan il Distruttore e Danko,
che Mario ha doppiato quando militava nella C.V.D.).

Cesare Barbetti
Nato
a Palermo il 29 Settembre 1930, morto a Lucca il 13
Settembre 2006 a seguito di complicazioni dopo un
incidente automobilistico. Attore di teatro, tv,
direttore di doppiaggio e doppiatore del GRUPPO SEFIT CDC. Nel 2002
vincitore della VI Targa "Gualtiero De Angelis" al
Festival Voci nell'Ombra 2002.
Voce ufficiale di Robert Redford
(proposta Indecente, Spy Game), doppia anche Steve Martin (Moglie a
sorpresa), Robert Duvall (Il 6° Giorno), Warren Beatty (Bugsy, Dick
Tracy), Kevin Kline (Un pesce di nome Wanda, Wild Wild West), Rugter
Hauer (The Hitcher, Furia Cieca), Roger Moore (I 4 dell'Oca
Selvaggia).
Ha prestato la sua voce a Schwarzenegger in due
occasioni (Uomo
d'Acciaio
e ne Il
Gigante della Strada).

Massimo Foschi
Nato
a Forlì il 2 Gennaio del 1938. Attore di teatro,
televisione e cinema (La Tigre è ancora viva: Sandokan
alla Riscossa e Il Medico della mutua, tra i suoi film
più conosciuti).
Ha doppiato, fra gli altri,
Stephen Boyd (La Bibbia), Dirk
Bogarde (Morte a Venezia), Rutger Hauer (Ladyhawke), Lance Henriksen
(Gli occhi del delitto, Senza tregua), William Holden (La
maledizione di Damien, Quinto potere), Robert Mitchum (La battaglia
di Midway), Gregory Peck (Il presagio). Ma soprattutto è stato la voce italiana
di Lord Darth Fener nei primi tre episodi della saga di "Guerre
Stellari".
Il nostro Schwarzy parla con i possenti toni vocali
di Massimo Foschi solo nel film L'Implacabile, e forse è uno
dei doppiaggi più riusciti.

 Paolo Poiret
Attore
e doppiatore del GRUPPO TRENTA (dopo aver militato nella
C.D. negli anni '70). Ha recitato in un film commedia,
girato in Italia nel 1980 sotto la direzione di Armenia Balducci dal
titolo "Stark System".
Fra i tanti attori a cui ha
prestato i suoi toni vocali, Harvey Keitel (L'ultima
tentazione di Cristo), Robert De Niro (Angel Heart: ascensore per l'inferno),
Craig T. Nelson (Poltergeist demoniache presenze), DeForest Kelley
(Star Trek III: alla ricerca di Spock), Patrick Stewart (Dune),
Liam Neeson (Excalibur), Tom Selleck (Tre scapoli e un bebé), Steve Martin (Un
biglietto in due).
E' la voce di Arnold in Yado
(se interessasse a qualcuno, ricorderemo anche che in quello stesso
film Brigitte Nielsen è doppiata da Rossella Izzo…).

 Michele Gammino
Nato
il 16 Giugno 1941 a Roma, bravissimo doppiatore ma anche
popolarissimo attore negli anni '70, (mitico il suo
Prof. Celani in
Pierino contro tutti). Tra gli attori doppiati ricordiamo Harrison
Ford (ne è praticamente il doppiatore ufficiale), Kevin Costner (Balla coi Lupi, Bodyguard),
Steven Seagal (Trappola in alto mare, Sfida tra i ghiacci), Jack
Nicholson (Wolf, A proposito di Schmidt, Qualcosa è cambiato).
Da non dimenticare
Richard Gere (Mr. Jones, Pretty Woman, Se scappi ti sposo), Bill
Murray (Ricomincio da capo, Charlie's Angels), Terence Hill (Botte
di Natale, Don Camillo), Bob Hoskins (Hook, Chi ha incastrato Roger
Rabbit), e udite udite l'Earl Boen (il Dott. Silberman di Terminator
2 e 3).
Rientra in questa scheda per aver doppiato Schwarzenegger in
The Comeback.

 Luca
Ward
Luca Ward
(Lido di Ostia, 31 luglio 1960) è un attore, doppiatore e direttore
del doppiaggio italiano. Svolge anche l'attività di interprete di
fotoromanzi. È conosciuto per aver doppiato Russell Crowe nel ruolo
di Massimo Decimo Meridio ne Il gladiatore di Ridley Scott (ed in
altri 9 film), ma ha doppiato anche Samuel L. Jackson in Pulp
Fiction, Keanu Reeves di Matrix, Hugh Grant nella saga di Il diario
di Bridget Jones, Pierce Brosnan nella saga di James Bond.
È diventato
noto al grande pubblico interpretando i personaggi di Massimo Forti
nella soap-opera CentoVetrine e del duca Ottavio Ranieri nella serie
tv Elisa di Rivombrosa, entrambe trasmesse da Canale 5.
In pochi
penserebbero a lui su Arnold, infatti lo ha doppiato una sola volta
in occasione di Un Poliziotto sull'Isola

 Sergio
Di Stefano
Nasce a Roma
il 5 luglio 1939. Muore il 17 settembre 2010 a Roma, all'età di 71
anni, a seguito di un infarto. E' stato un attore teatrale,
doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
E' stato attivo nel campo del doppiaggio lavorando presso la Sefit -
CDC. Era noto per aver prestato voce a Jeff Bridges (La leggenda del
re pescatore, Il grande Lebowski, Crazy Heart), John Malkovich (Nel
centro del mirino, Mary Reilly, Il ladro di orchidee) e Christopher
Lambert (Highlander, l'ultimo immortale, Highlander II - Il ritorno,
Highlander: Scontro finale). Ma soprattutto Di Stefano era noto per
aver prestato voce a Hugh Laurie per le prime 6 stagioni di Dr.
House - Medical Division.
Ha prestato la sua voce di Arnold nel western Jack del Cactus.

 Renzo
Stacchi
Nasce a
Roma, l' 8 ottobre 1944, è un doppiatore, direttore del doppiaggio e
attore italiano. Attualmente è direttore artistico della
Angriservices Edizioni.
È stato la voce storica di Haran Banjo nell'anime
Daitarn III. Ma ha anche doppiato i seguenti attori: Tommy Lee Jones
(in Apache pioggia di fuoco, Assassini nati, Blown Away - Follia
esplosiva, Batman Forever, Space Cowboys), Robert De Niro, Charles
Bronson, Brian Dennehy, Sonny Chiba, Dennis Franz, Chuck Norris, Ben
Kingsley,
Steve McQueen, Bill Murray, Jean-Paul Belmondo, Jeff Bridges, Danny
Glover, Michael Kind, Beau Starr.
Noi ce lo ricordiamo però nella sua interpretazione di Arnold nel
primo dell'attore di origini austriache Ercole a New York.

Mario Bombardieri
Nato
il 30 Settembre 1959 a Catanzaro, è il più giovane tra i
doppiatori di Arnold, anche se quello de "I mercenari"
si è trattato di un lavoro alquanto rapido, essendo
stato un cameo di pochi secondi.
Tra gli attori doppiati
ricordiamo Sean Connery (Robin Hood, Principe dei
Ladri), Michael Clarke Duncan ((Armageddon), Eric Roberts (Guida per
riconoscere i tuoi santi), Micheal Wincott (Caccia
spietata), Michael Madsen (Onore estremo, Living and Dying).
Come già detto dobbiamo citarlo nella nostra rubrica per
il doppiaggio del nostro Arnold Schwarzenegger ne I
Mercenari, film diretto e interpretato anche dal suo
storico nemico-amico Sylvester Stallone.
|
 |
|
|